IL FILO DEI RICORDI

Ed arriva il 1997, anno del 40º anniversario di fondazione! Nel mese di maggio, partecipiamo alla "Rassegna Borgo a Mozzano" (LU), dove cantiamo in uno splendido ambiente medievale. Alla fine dello stesso mese, organizziamo la "6^ Rassegna Cori Valpolcevera", con la partecipazione dei Cori "Bismantova" di Castelnovo Ne' Monti (RE), "Burcina" di Biella e "La Rupe" di Quincinetto (TO).

Nel mese di agosto, le amiche francesi mantengono la promessa e ci chiamano al "2º Festival Internazionale della Sainte Baume". Il Coro Monte Bianco si trova così a vivere un'altra vicenda eccezionale! Il festival è in realtà una tournée che attraversa numerose città della Provenza, oltre a Marsiglia. Abbiamo l'occasione di cantare e fraternizzare con 6 Cori Provenzali, un Gruppo Vocale della Corsica, un Coro della Martinica, 2 Cori Ucraini, un Coro Femminile del Giappone ed altri 3 Cori Italiani, uno di Pisa e due di Torino.

Questa esperienza è già di per sè stupenda, ma quello che più ci sorprende è l'incontro con il pubblico della Provenza: non riusciamo a capire tutto quell'entusiasmo proprio per noi, il Coro Monte Bianco di Genova. Si scatena la "Guerre des Maires", cioè, i Sindaci dei vari centri iniziano a contendersi la nostra presenza per le future edizioni del festival!

L'inatteso "tifo da stadio" ci lusinga, ma ci crea anche qualche imbarazzo, perchè conosciamo bene i nostri limiti, soprattutto di fronte a cori prestigiosi, che eseguono brani tanto famosi quanto difficilissimi. Alla fine torniamo a casa, ma un pezzo del nostro cuore rimane in Provenza.

Nel mese di novembre, celebriamo il nostro 40º anniversario con due diverse iniziative:

la prima, nella sala chiamata della "C.U.L.M.V." (g.c.), ha carattere "privato"; per tutti i coristi, gli ex-coristi, gli amici ed i parenti, proiettiamo la "Storia del Coro Monte Bianco", ovvero tutte le foto più significative, a partire dal "Coro Soldanella" del 1951, rifotografate in diacolor... è il momento dei ricordi e della commozione;

la seconda, nel teatro "Verdi" di Via XX Settembre, è "pubblica"; con ingresso libero, chiunque può presenziare alla "Festa-Concerto del 40º"; insieme a noi, festeggiano cantando anche i bambini del "Piccolo Coro Monte Bianco" e le ragazze del Gruppo "Insieme '90", già coriste del "Piccolo Monte Bianco"; il concerto si conclude con "La Montanara" cantata da tutti e diretta dal maestro-fondatore Silvano Pittaluga.

Chiudiamo il 1997 partecipando con i nostri canti ai suggestivi "Presepi Viventi", organizzati dal "CIDO" e dall'Opera "Don Orione" in diversi centri d'assistenza.

Il 1998 inizia con la nostra "Zingarata in Friuli": partiamo con spirito alpino per visitare la terra d'origine di tanti canti bellissimi, che è la Patria del nostro corista Giovanni Marin. Parenti, amici e "perfetti sconosciuti" ci accolgono come fratelli... torniamo a Genova con una vasta esperienza enologica!

Poco dopo, concludiamo i festeggiamenti del 40º anniversario di fondazione con la realizzazione del nostro 3º album su MC e CD, "Canti della montagna e degli alpini", e l'edizione del canzoniere "1957-1997: quarant'anni di canti del Coro Monte Bianco di Genova", che raccoglie 123 brani armonizzati dai nostri maestri ed amici.

Nel mese di maggio, ci gemelliamo con il Coro "A.N.A. Roma", in un memorabile concerto nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, gentilmente concessa dal Comune di Genova. È una serata non priva di commozione, perchè uno dei più anziani coristi romani è in realtà "genovese": Ettore Landolfi, corista del "Monte Bianco", che trent'anni fa dovette trasferirsi per motivi di lavoro.

In agosto, l' Associazione "Ensembles Polyphoniques en Provence", organizzatrice del "Festival Sainte Baume", ci chiama nuovamente in Francia. "I Sindaci vi reclamano" ci dicono... inevitabilmente, accontentano alcuni e deludono altri. Questa volta, oltre ai Gruppi Provenzali, incontriamo Cori provenienti da Bulgaria, Portogallo, Romania, Grecia, Polonia, Slovacchia e Finlandia. È una vera e propria "finestra sul mondo" che ci permette di fraternizzare con tutti!

Nel mese di dicembre, invitati da Aurora Giandinoto della C.R.I., partecipiamo alla inaugurazione del suggestivo ed imponente "Presepe di Manarola" (SP), allestito dall'amico Mario Andreoli. >>




www.coromontebianco.it - sede@coromontebianco.it