IL FILO DEI RICORDI

Il 2001 si presenta con un evento insolito: S. E. il Cardinale Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Genova, ci invita alla S. Messa in Cattedrale per la "Giornata del Malato". Alla fine della Messa, il Cardinale ci chiede di offrire alla folla dei malati alcuni canti popolari "allegri"! Francamente, non avremmo mai pensato di cantare dall'Altare Maggiore della Cattedrale… in qualche modo cerchiamo di superare il timore reverenziale, scegliamo dei brani "allegri ma non troppo" e cantiamo. Ed è subito "festa"!

Nel mese di marzo, il Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.E.N.), avendo valutato le finalità, il repertorio ed il percorso culturale del Coro Monte Bianco, decide di assegnarci il suo più prestigioso riconoscimento: il "Cavalierato dell'Arte". Durante la cerimonia, nel Salone dei Congressi dello "Sheraton Hotel", esprimiamo con i nostri canti tutta la gratitudine per la stima e la simpatia che ci vengono concesse.

In aprile, l'auspicio di Mons. Granara diventa realtà: i sei Cori Alpini Genovesi salgono al Santuario N. S. della Guardia per cantare alla Messa delle ore 16; subito dopo, offrono un concerto di canti popolari a tutti i presenti. Evidentemente, per gli appassionati del genere è una ghiotta occasione, perchè la Basilica è completamente affollata! Ormai, questo nostro secondo incontro sancisce una tradizione, perchè abbiamo deciso di tornare ogni anno: alle ore 16 di ogni Domenica delle Palme.

Ed eccoci a maggio, mese della tanto attesa "74^ Adunata Nazionale degli Alpini"! Genova sta per essere invasa da 300.000 "Penne Nere" e noi, ovviamente, siamo piuttosto indaffarati.

Martedì 8, accogliamo l'invito del Gruppo A.N.A. "Alta Valpolcevera" e partecipiamo, con i nostri canti, ad una interessante proiezione di filmati storici sulle due guerre mondiali. I nostri brani sono rigorosamente connessi ai filmati e vengono arricchiti da una presentazione specifica, che li trasforma in veri e propri documenti storici.

Venerdì 18, veniamo chiamati per un "Concerto Alpino" nel teatro parrocchiale di Genova-Apparizione.

Sabato 19, celebriamo la nostra "8^ Rassegna Cori Valpolcevera"; questa volta, oltre alla consueta collaborazione della 5^ Circoscrizione "Valpolcevera" e del Gruppo A.N.A. "Bolzaneto", riceviamo il grande aiuto della Sezione A.N.A. di Genova che, tra i numerosi cori alpini giunti in città, ci assegna i bravissimi e simpatici Cori "A.N.A. Vittorio Veneto" (TV) e "C.A.I. Cinisello Basalmo" (MI). Il teatro "Govi" di Bolzaneto è gremito oltre ogni limite e noi cantiamo benissimo... una serata indimenticabile!

Domenica 20 è il giorno della "Sfilata". Avendo considerato che questa "Adunata Genovese" ha registrato un altissimo numero di concerti, in gran parte realizzati grazie alla collaborazione di tutti i Cori "Alpini" della Provincia, compresi quelli "non A.N.A." come è appunto il Coro Monte Bianco, l'Associazione Nazionale Alpini decide di far sfilare tutti questi Cori insieme agli Alpini veri e propri. Onorati da questo riconoscimento, sfiliamo cantando e la gente va in visibilio... è l'affettuoso saluto di Genova alla grande famiglia delle "Penne Nere"!

Nel mese di giugno, riceviamo un invito molto gradito: il Coro "Scarpon del Piave" ci chiama alla "33^ Rassegna di Spresiano" (TV). L'accoglienza è calorosa e noi cantiamo proprio bene, grazie alla perfetta acustica dell' Auditorium Comunale. L'ospitalità che riceviamo è proprio "all'alpina", di quelle che non si dimenticano!

In luglio ci capita un' altra occasione particolare: il Comune di Tagliolo Monferrato (AL) ci chiama per un concerto nel Castello dei Marchesi Pinelli-Gentile, una vera e propria perla tra i Castelli del Monferrato. Per noi è davvero un grande piacere, il poter cantare in un ambiente così suggestivo.

Alla fine di luglio, ritorna a Genova il "Festival della Sainte Baume" che, quest'anno, noi abbiamo "tradito"! Il fatto è che sentivamo il bisogno di riposarci un poco e non abbiamo accolto l'invito alla tournée... con grande delusione dei nostri amici francesi. Però partecipiamo al concerto conclusivo, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Il "Festival" ha portato a Genova altri bravissimi Cori provenienti da Spagna, Caraibi, Francia, Ucraina e Cina Popolare. Alla fine del concerto, gli amici del "Festival della Sainte Baume" ci fanno promettere che parteciperemo alla tournée dell'anno prossimo. >>




www.coromontebianco.it - sede@coromontebianco.it