Nel 1995 ci impegnamo a fondo in un gesto di solidarietà: il Coro Monte Bianco chiama a raccolta il suo pubblico più fedele per aiutare Yuri, un bimbo con gravissimi problemi che deve essere operato da una famosa équipe inglese. Al teatro "Verdi" di Via XX Settembre, il nostro "Concerto per Yuri" presenta una novità: il programma è equamente suddiviso nei tre temi "alpini-montagna-mare". Il successo è tale da permettere di offrire a Yuri il 50% del costo totale dell'intervento chirurgico.
Poco tempo dopo, veniamo chiamati a partecipare ad una "Rassegna per Cori Alpini" tra le montagne più severe ed affascinanti d'Europa: andiamo a Verres, in Val d'Aosta.
È poi la volta della "Rassegna Città di Pietrasanta" (LU), che ci offre un grande momento grazie alla perfetta acustica della Pieve S. Giovanni, in Valdicastello.
E veniamo alla nostra "5^ Rassegna Cori Valpolcevera", con la tanto attesa partecipazione del Coro "Brigata Alpina Taurinense" dell' Esercito Italiano, oltre a quella dei bravissimi Cori "Verres" di Aosta e "Genzianella" di Pistoia. Nel teatro "Verdi" di Bolzaneto, appena ribattezzato "Rina e Gilberto Govi", si vive una serata esaltante!
Alla fine del concerto, in rappresentanza del Sindaco, i Presidenti delle tre Circoscrizioni "Rivarolo - Bolzaneto - Pontedecimo" ci onorano assegnandoci l'ambita "Caravella d'Argento" del Comune di Genova.
Nel mese di ottobre manteniamo una promessa: durante l'ultima Adunata Alpina, ad Asti, gli amici del Gruppo A.N.A. "Incisa Scapaccino" ci avevano chiesto un nostro concerto. Decidiamo di accontentarli. Sotto al Loggiato Comunale, in presenza di un folto pubblico e delle Autorità, rendiamo omaggio alle "Penne Nere" con i "canti degli alpini" e con i "canti regionali" delle zone di arruolamento alpino: Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli ed Abruzzo. Gli amici alpini ringraziano con ravioli, bollito misto alla piemontese ed il loro leggendario vino "Barbera". All'una di notte partiamo per Genova, con una fitta e provvidenziale nebbia che nasconde la commozione nel momento dei saluti.
Il 1995, però, ci riserva ancora un "momento da ricordare": nel mese di dicembre, l'Associazione "Unidown" organizza un grande "meeting" internazionale a Genova, presso lo "Star Hotel" di Corte Lambruschini. Proprio in considerazione del nostro particolare repertorio, ci viene chiesto di concludere la manifestazione, offrendo agli ospiti stranieri un concerto che possa rappresentare un po' tutta la cultura popolare italiana.
Nonostante le difficoltà derivanti dal dover spiegare i brani sia in francese che in inglese, riusciamo ad entusiasmare quel pubblico così variegato, tanto che, alla fine, tutti vogliono cantare con noi "La Montanara", "Bella ciao", "O sole mio", e "Volare"!
Ovviamente noi stiamo al gioco, come sempre!
Nel 1996, c'è un altro bambino sfortunato da aiutare: Ricky deve affrontare un lunghissimo periodo di cure in uno speciale centro terapeutico dell'Abruzzo. Per il concerto chiamiamo ad affiancarci i nostri ex-coristi che, ancora una volta, danno vita al "Vecio Coro Monte Bianco", diretto da Silvano Pittaluga.
Ritorniamo, quindi, al teatro "Verdi" di Via XX Settembre, con un nuovo programma imperniato sui nostri tre temi: affidiamo al "Vecio Monte Bianco" i "canti degli alpini", e teniamo per noi i "canti della montagna" e "del mare", con la particolarità che questi ultimi sono tutti in lingua genovese.
A distanza di un solo anno dal "Concerto per Yuri", il nostro pubblico risponde generosamente anche al "Concerto per Ricky", tanto da consentirci di dare una grossa mano a quella sfortunata e coraggiosa famiglia.
Nei mesi di giugno e di luglio, partecipiamo ad altre due belle "Rassegne Cori": sia a S. Stefano d'Aveto (GE), che a Castelnovo Ne' Monti (RE), riceviamo una grande accoglienza.
Nel frattempo, è uscito il nostro 2º secondo album, su MC e CD, con il titolo "Canti della montagna e del mare"; sanciamo così la nostra scelta di cantare brani popolari di ogni Regione Italiana, con un occhio di riguardo per quelli della Liguria.
In ottobre partecipiamo ancora ad una rassegna: a Ponsacco (PI) incontriamo il bravissimo Coro Femminile "Maîtrise Gabriel Fauré" di Marsiglia; evidentemente risultiamo interessanti, perchè la maestra francese ci invita al prossimo "Festival Internazionale della Sainte Baume", che viene organizzato ogni anno in Provenza. >>
|