CHI SIAMO

Il Coro Monte Bianco nacque a Genova il 15 Ottobre 1957. Il maestro fondatore, Silvano Pittaluga, aveva "rastrellato" tutte le associazioni alpinistiche della città, per mettere insieme un gruppo di appassionati in grado d'interpretare i "canti della montagna e degli alpini", sul modello del famoso Coro S.A.T.

Un'iniziativa del genere potrebbe stupire, perché i Genovesi sono noti soprattutto come marinai, ma la Liguria è una terra particolare, dove la montagna ed il mare s'incontrano e si uniscono indissolubilmente.
In questo ambiente, il neonato coro trovò subito un suo pubblico che voleva rivivere, sul mare, le magiche atmosfere della montagna. Così il maestro Pittaluga poté cogliere grandi consensi finché, dopo circa 10 anni, decise di passare la direzione al giovane e valente Mauro Balma, rimanendo nel "suo" coro in qualità di vice-maestro e di baritono.
Balma impresse al "Monte Bianco" una svolta storica, dandogli una nuova e forte personalità, grazie alle sue particolari e brillanti armonizzazioni; ma la sua fu una direzione di breve durata perché, tre anni dopo, dovette lasciare il coro per assumere la docenza presso il Conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova.

Ed arrivò quindi il momento di Lorenzo Cambiaso, che portava in dote un nuovo e prezioso patrimonio di armonizzazioni.
Renzo, pur essendo un appassionato alpinista e rocciatore, amava tutti i canti popolari… anche quelli "del mare" e quelli "religiosi". Ciò influì sul repertorio del "Monte Bianco", che si ampliò e diversificò sui quattro temi principali: la montagna, gli alpini, il mare, il sentimento religioso.

Questo "insieme" incontrò il favore del pubblico che, in ogni concerto, potè riscoprire antiche e pressoché dimenticate tradizioni di ogni Regione d'Italia. Ed in effetti si provarono grandi emozioni quando, superate le difficoltà connesse alla moltitudine di dialetti o di lingue dei vari gruppi etnici, ci si trovò di fronte ad autentiche "lezioni di vita" che ci raggiungevano attraverso numerose generazioni.

Trascorsero così ben 43 anni, vissuti davvero intensamente, fino a quando le strade di Renzo e del "Monte Bianco" si divisero e diventò necessario trovare un nuovo "Timoniere"! Lo si individuò subito in Stefano Alloisio, già in forza come tenore-secondo e vice-maestro.

Con la guida di Stefano, il Coro Monte Bianco è tornato a navigare nella sua rotta tradizionale: la stessa che lo porta ancora a raccogliere quelle briciole di cultura "nascosta" che provengono dalla gente umile… una cultura che merita di essere tramandata con la stessa umiltà.







WHO WE ARE
RICONOSCIMENTI
MONTE GAZZO

www.coromontebianco.it - sede@coromontebianco.it